Skip to content

Integratori

In questa categoria puoi trovare articoli e recensioni dei migliori integratori alimentari per mangiare sano e genuino da prendere in considerazione per il proprio benessere psico-fisico.

Avere un’alimentazione sana e corretta è alla base della salute e spesso non ci accorgiamo di quanto sia difficile

Mantenere buone abitudini alimentari che nel lungo periodo portano solo a compromettere il nostro organismo

L’integratore alimentare è un componente per integrare la comune dieta al fine di mantenere un buono stato di salute dell’organismo. Assumere integratori non deve essere mai inteso come sostituto di una dieta corretta né compensazione di uno scorretto stile di vita (sedentarietà, fumo, alcool…);

Per stare bene è indispensabile cambiare innanzitutto le cattive abitudini alimentari sostituendole con quelle più sane quando necessario. Tuttavia vi sono situazioni o momenti della vita di ognuno di noi in cui l’apporto di alcuni micronutrienti può essere non adeguato al fabbisogno- ad esempio gravidanza, menopausa, terza età: in questo caso gli integratori alimentari possono rappresentare un valido aiuto per il mantenimento del benessere.

Si possono usare gli integratori durante la gravidanza e l’allattamento?

Durante la gravidanza alcuni micronutrienti possono non essere idonei: in questi casi, va sempre richiesto un parere medico, Un’integrazione vitaminica o minerale può essere indicata nel caso di donne fumatrici o alcoliste, donne vegetariane o non vegetariane con dieta sbilanciata, o in caso di gravidanze gemellari. Il medico, in base alla documentazione scientifica disponibile per ciascun componente, potrà valutare la situazione nel suo complesso e l’opportunità di una corretta assunzione di integratori alimentari. Anche il consumo di integratori a base di piante o contenenti principi attivi vegetali va sempre concordato con il medico, poiché ingredienti a base vegetale possono essere controindicati in gravidanza ed allattamento. E’ necessario ribadire comunque che è molto importante che la mamma in attesa mangi nel miglior modo possibile attraverso un’attenta scelta degli alimenti che compongono la sua dieta giornaliera.

Gli integratori alimentari servono a perdere peso?

E’ necessario innanzitutto fare chiarezza e distinguere tra integratori alimentari coadiuvanti di diete ipocaloriche e prodotti dietetici destinati a diete ipocaloriche per la riduzione del peso, come ad esempio i sostituti del pasto e i sostituti dell’intera razione alimentare giornaliera, disciplinati dal decreto del 17 ottobre 1998, n. 519.

Per ottenere i risultati desiderati – ovvero perdere peso – l’eventuale uso di integratori alimentari coadiuvanti di diete ipocaloriche deve accompagnarsi ad un idoneo regime dietetico ipocalorico e ad un maggior livello di attività fisica, rimuovendo comportamenti troppo sedentari. L’impiego di un integratore finalizzato al controllo o alla riduzione del peso corporeo può produrre effetti nella direzione voluta solo nell’ambito di un regime dietetico che, per essere ipocalorico, comporta necessariamente una restrizione dell’introito energetico.

L’organismo stesso ci avverte dei problemi attraverso diversi segnali e sintomi ben precisi. Sovrappeso, pelle impura, squilibri ormonali, diabete ma anche ipercolesterolemia, queste e molte altre sono patologie che si possono prevenire e curare principalmente con una buona alimentazione.

Mangiare sano e genuino permette di vivere più a lungo ed in condizioni migliori allontanando tantissime patologie e favorendo il benessere psico-fisico cui tutti auspichiamo.

C’è chi dice che per mangiare sano bisogna rinunciare al gusto, in realtà seguendo questi piccoli consigli la realtà sarà tutta il contrario. Seguendo le giuste ricette e qualche piccolo segreto mantenersi in forma ed in salute sarà facile e gustoso.

Quanti integratori si possono prendere insieme?

Si può prendere anche più di un integratore. L’importante è valutare gli ingredienti di cui è composto ciascun prodotto. Ad esempio per chi pratica un’attività fisica intensa può essere utile integrare la dieta sia con sali minerali e vitamine, per equilibrare il bilancio elettrolitico, sia con carboidrati e proteine, per fornire energia e nutrimento ai muscoli. Assumere in contemporanea amminoacidi e sali minerali dopo lo sforzo fisico non dà problemi e favorisce il recupero delle sostanze perse durante l’allenamento o la gara.